Todi: 075 8942809 - Orvieto: 0763 393182 caritas.orvieto@gmail.com

Gestione servizi centro di ascolto – sede di Todi

Il Centro di Ascolto e prima accoglienza Caritas prosegue a mantenere aperti i servizi, aggiornando e modificando le prassi e le procedure, costantemente in contatto con Diocesi e medici, per cercare di rispondere ai bisogni che aumentano e si diversificano col protrarsi della Pandemia.

Vi invitiamo a prendere visione delle misure adottate a partire dal 04 maggio 2020 per la gestione dei servizi del centro di ascolto a causa dell’emergenza Coronavirus.

PRESENZA VOLONTARI

E’ ancora necessario che tutti i volontari “anziani” (over 65) mantengano sospesa la propria attività di volontariato al Centro di Ascolto. Indipendentemente dall’età, è necessario che nessun volontario con sintomi influenzali si presenti al Centro di Ascolto. 

Per chi ha meno di 65 anni, è in perfetta salute e vuole/può dare una mano, contatti il Centro di Ascolto allo 075.894.28.09 oppure invii una mail a caritastodi@tiscali.it.  In caso di necessità sarete ricontattati. 

 

NUOVA ORGANIZZAZIONE SERVIZI 

ACCOGLIENZA
Presenza di un volontario/operatore per rispondere  al telefono e per lavoro di “back -office”.

ASCOLTI
SI PUÒ TELEFONARE ALLO 075.894.28.09

  • I colloqui in sede saranno fatti seguendo rigorosamente queste procedure:
    o Finestra aperta
    o Utilizzo mascherine obbligatorio
    o Uso schermo di protezione
    o Dopo il colloquio: disinfettare tavolo e mani
  • Richiesta sostegno economico: si procede con pagamenti dopo confronto con parrocchia/responsabili

DISTRIBUZIONE PACCHI VIVERI
TUTTE LE CONSEGNE A DOMICILIO VANNO PROGRAMMATE CON APPUNTAMENTO TELEFONICO (tel.075.894.28.09)

– MARTEDÌ MATTINA CONSEGNA A DOMICILIO
– VENERDI’ MATTINA  CONSEGNA A DOMICILIO
– SABATO MATTINA dalle 8.30 alle 12.00 in sede

  • Modalità di distribuzione
    o Ogni volontario indossi guanti e mascherina
    o Si faccia la distribuzione nell’area cortiliva in modo che nessun ospite entri nei locali di stoccaggio degli alimenti
    o Si posiziona un tavolo tra la porta del magazzino e il cortile in modo che funga sia da piano di appoggio che da barriera
    o Si disinfetta il tavolo dopo ogni consegna
    o Concluso il servizio, prima si getta la mascherina e solo dopo si toglie i guanti e lavarsi le mani

MENSA
TAKE AWAY/ASPORTO

  • Modalità di distribuzione
    o Ogni volontario indossi guanti e mascherina
    o Posizionare all’esterno del portone secchio “spegni sigarette e Sacco rifiuti”
    o Posizionare un tavolo all’interno dell’ingresso della mensa in modo che funga sia da piano
    di appoggio che da barriera
    o L’ospite, si igienizza le mani col gel (obbligatorio)
    o Il volontario/operatore appoggia la sportina sul tavolo, l’ospite la prende ed esce
    o Si disinfetta il tavolo dopo ogni consegna
    o Concluso il servizio: prima gettare la mascherina e solo dopo togliere i guanti e lavarsi le mani
    o Ricordare agli ospiti in attesa del take away di rispettare la distanza di sicurezza.

DISTRIBUZIONE VESTITI
Al momento in fase di organizzazione – si richiede il LAVAGGIO di tutti gli indumenti che vengono portati in Caritas.
Coronavirus, la permanenza su mascherine e abiti
I Vestiti non devono essere lasciati dietro il portone di ingresso ma devono essere portati in ufficio.
Non si accetta intimo.

La modalità di distribuzione per il vestiario è “Visto e piaciuto” non è possibile misurare indumenti.

ALTRI PROVVEDIMENTI ADOTTATI 

  • PULIZIA E DISINFEZIONE QUOTIDIANA SPAZI E SUPERIFICI TRAMITE VOLONTARI
  • CARTELLONISTICA: posta all’ingesso della Caritas per poter accedere all’ accoglienza/mensa.
  • UTILIZZO MASCHERINA E GUANTI, lavaggio mani frequente, areazione dei locali costante.
  • IN PRESENZA DI UTENTE CON SINTOMI INFLUENZALI: obbligatorio uso della mascherina (a disposizione, gliela si consegna) lo si fa uscire in luogo aperto e obbligatorio contattare subito operatore.
  • DISPENSER gel igienizzanti (a disposizione): in ACCOGLIENZA – MENSA

COME DEVO METTERE E TOGLIERE LA MASCHERINA? 

  • prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
  • copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto
  • evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
  • quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla;
    infatti sono maschere mono-uso
  • togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore
    della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.